La Stazione Spaziale Internazionale: Velocità, Orbite e Fine Programmata

L'ISS viaggia a una velocità di 28.000 chilometri all'ora, completa una rotazione ogni 90 minuti e verrà smaltita nel 2031 nell'Area Inabitata dell'Oceano Pacifico Meridionale.
L'articolo La Stazione Spaziale Internazionale: Velocità, Orbite e Fine Programmata sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’ISS viaggia a una velocità di 28.000 chilometri all’ora, completa una rotazione ogni 90 minuti e verrà smaltita nel 2031 nell’Area Inabitata dell’Oceano Pacifico Meridionale.

Sembrerebbe veloce da lassù. (Marc Ward/Shutterstock.com.)

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è un oggetto che può essere visto nel cielo se si guarda abbastanza a lungo o se si cerca la sua posizione su Google. Si muove molto velocemente, anche se potresti non rendertene conto. Anche se non si muove così velocemente come le sonde nello spazio profondo o la sonda solare Parker, che viaggia a una velocità di 532.000 chilometri all’ora rispetto al Sole, l’ISS viaggia a una velocità impressionante di 28.000 chilometri all’ora. Completa una rotazione ogni 90 minuti sulla sua orbita, il che significa che vede 16 albe e tramonti ogni giorno terrestre. Per capire davvero la sua velocità, niente batte vedere qualcosa che sfreccia sul terreno come nel video che simula l’ISS che vola a livello del suolo dal canale YouTube Airplane Mode. Il video, realizzato accelerando le riprese create utilizzando Microsoft Flight Simulator 2020, confronta


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/03/la-stazione-spaziale-internazionale-velocita-orbite-e-fine-programmata-5575845


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.