La sindrome di Down scoperta per la prima volta nei Neanderthal
In una sorprendente rivelazione, una recente ricerca ha documentato quello che potrebbe essere il primo caso in assoluto di sindrome di Down nei Neanderthal.
Questa scoperta è ancora più notevole in quanto fornisce la prova di un comportamento altruistico. Suggerisce che questi umani preistorici potevano estendere compassione e supporto ai membri più vulnerabili delle loro società. Ciò indica una capacità di empatia e cura della comunità. I resti scheletrici di un bambino di Neanderthal sono stati dissotterrati a Cova Negra. Questa grotta, situata a Valencia, in Spagna, ha una ricca storia di importanti scoperte di Neanderthal . Il bambino è affettuosamente chiamato “Tina”. Lo studio sui resti di Tina è stato condotto da antropologi di due istituzioni con sede in Spagna, l’ Università di Alcalá e l’ Università di Valencia . Il professor Valentín Villaverde, studioso di preistoria presso l’Università di Valencia, spiega il significato del sito. “Gli scavi di Cova Negra sono stati fondamentali per comprendere lo stile di vita dei Neanderthal lungo la costa mediterranea della penisola iberica e hanno permesso di definire le occupazioni dell’insediamento: di breve
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/05/la-sindrome-di-down-scoperta-per-la-prima-volta-nei-neanderthal-1987766
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER