La settimana della moda di Melbourne vieta l’uso delle piume degli animali selvatici: è la prima al mondo

Nel 2024 la Settimana della moda di Melbourne diventerà il primo evento di moda al mondo nel suo genere a vietare tre materiali provenienti da animali selvatici, aggiungendo un divieto sulle piume alla sua politica esistente di evento privo di pellicce e pelli di animali selvatici dal 2018. L’aggiornamento della politica entrerà in vigore il...

La Settimana della moda di Melbourne vieterà a partire dal 2024 le piume degli animali selvatici, dopo aver già bandito le pellicce e le pelli di animali selvatici

Nel 2024 la Settimana della moda di Melbourne diventerà il primo evento di moda al mondo nel suo genere a vietare tre materiali provenienti da animali selvatici, aggiungendo un divieto sulle piume alla sua politica esistente di evento privo di pellicce e pelli di animali selvatici dal 2018.

L’aggiornamento della politica entrerà in vigore il prossimo anno e includerà le piume di uccelli selvatici catturati dal loro habitat naturale e di quelli confinati negli allevamenti, come struzzi, pavoni, emù e altri. World Animal Protection e Collective Fashion Justice hanno celebrato la mossa come un esempio brillante per l’industria della moda globale.

La nuova politica è stata annunciata in occasione di un evento sul futuro della moda senza animali selvatici, che ha approfondito le innovazioni di stilisti, marchi, innovatori di materiali ed eventi di moda che si sono resi cruelty-free.

L’auspicio che tutti seguano l’esempio di Melbourne

Precedentemente chiamata


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/settimana-moda-melbourne-vieta-piume/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.