La scoperta di una “roccia zebrata” su Marte lascia gli scienziati sbalorditi
Il rover Perseverance della NASA ha scoperto una roccia insolita con strisce bianche e nere sulla superficie di Marte, lasciando gli scienziati e gli utenti della rete sbalorditi. La roccia è stata trovata a metà settembre mentre il rover esplorava il cratere Jezero alla ricerca di antiche rocce per comprendere la storia di Marte. L'immagine della roccia è stata condivisa online, suscitando speculazioni sulla sua somiglianza con rocce terrestri come il granito e lo gneiss. Gli scienziati ipotizzano che la formazione della roccia possa essere dovuta a processi ignei o metamorfici e credono che provenga da una zona più alta, forse rotolando a valle.
La scoperta di una “roccia zebrata” su Marte lascia gli scienziati sbalorditi – Scienze Notizie
Il rover Perseverance della NASA ha scoperto una roccia con strisce bianche e nere sulla superficie di Marte che ha lasciato “sbalorditi” gli scienziati del team e gli utenti della rete. Come riportato questo ieri da Athanasios Klidaras, membro del team di Perseverance, in un articolo per l’agenzia spaziale, la roccia dalla struttura “insolita” è stata scoperta a metà settembre da Perseverance mentre stava risalendo le pendici del cratere Jezero “alla ricerca di antiche rocce che potessero insegnarci la storia marziana primitiva“. L’astrobiologa Nathalie Cabrol ha condiviso l’immagine della pietra sulla sua pagina X. Gli utenti della rete hanno discusso della sua somiglianza con le rocce terrestri, come il granito, lo gneiss e altre. “Internet era pieno di speculazioni su cosa potesse essere questa ‘zebra rock’, e ci è piaciuto leggere le loro teorie!”, ha confessato Klidara.
Perseverance trova nuove prove della possibile vita su Marte
Nel suo articolo, il ricercatore ha condiviso alcune idee
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER