La Samaúma, l’imponente albero che cresce nelle foreste pluviali tropicali chiamata anche “Albero della Vita”
La Samaúma, conosciuta anche come Ceiba pentandra, è uno degli alberi più imponenti e affascinanti delle foreste pluviali tropicali. Può superare i 70 metri di altezza, svettando sulla volta della giungla e offrendo riparo a numerose specie di uccelli, insetti e altre forme di vita. Presente soprattutto nella Foresta Amazzonica, ma anche in altre zone...
La Samaúma, conosciuta anche come Ceiba pentandra, è imponente con i suoi 70 metri di altezza: le radici assorbono l’acqua in profondità e per questo viene chiamata “Albero della Vita”
5 Giugno 2025
@Wikipedia @Ancient Forests & Champion Trees/Facebook
La Samaúma, conosciuta anche come Ceiba pentandra, è uno degli alberi più imponenti e affascinanti delle foreste pluviali tropicali. Può superare i 70 metri di altezza, svettando sulla volta della giungla e offrendo riparo a numerose specie di uccelli, insetti e altre forme di vita. Presente soprattutto nella Foresta Amazzonica, ma anche in altre zone tropicali come l’Africa occidentale e il Sud-est asiatico, la Samaúma è considerata un vero simbolo della biodiversità.
La sua struttura colossale si distingue per il tronco gigantesco e per le caratteristiche radici a contrafforte, chiamate sapopemas, che si estendono fino a 10 metri dal suolo. Queste radici non solo stabilizzano l’albero, ma svolgono un ruolo cruciale nel sistema ecologico della foresta: assorbono l’acqua in profondità e la redistribuiscono
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/samauma-albero-della-vita/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER