La prima casa sull’albero didattica dove imparare scienze all’aperto, ideata dai bambini e realizzata recuperando il legno della tempesta Vaia
Una storia che arriva da una cittadina brianzola di circa 40 mila abitanti, dove a tre metri di altezza tra i rami di un gruppo di cedri è stata costruita una vera e propria casetta. Per dar forma ai sogni dei bimbi e per dar loro la possibilità di studiare almeno per una mattinata nel verde di un parco
©Comune di Cesano Maderno
Una vera aula con tanto di lavagna, banchi, libreria e oblò per osservare la natura e, tutt’attorno, una rete da arrampicata, uno scivolo e finanche una terrazza. È la Casa sull’Albero, la nuovissima aula didattica nel bel mezzo della natura creata a Cesano Maderno, nella provincia di Monza Brianza.
Qui, il parco urbano di via San Bernardo è infatti il primo in Italia ad ospitare una “treehouse” volta allo studio della natura nella natura e all’apprendimento outdoor. Perché una cosa rimane certa: i bambini riescono a imparare meglio a contatto con la natura e trascorrendo più tempo all’aperto.
Leggi anche: Studiare all’aperto e in mezzo alla natura migliora l’apprendimento dei bambini
Qui, da questi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER