La più grande discarica di Bali chiuderà presto (e adesso non accetta più rifiuti organici)

Dopo oltre quarant’anni di attività, la discarica di Suwung, situata nel sud di Bali, si avvia alla chiusura definitiva. Dal 1° agosto 2025 non riceve più rifiuti organici, ma solo materiali non riciclabili e residui. Entro dicembre l’impianto sarà completamente dismesso, ponendo fine a una lunga stagione di gestione dei rifiuti basata sull’open dumping, pratica...

La discarica di Suwung a Bali chiuderà entro dicembre 2025. Stop ai rifiuti organici: l’isola punta su compostaggio, centri di smistamento e nuove regole.

Rebecca Manzi

22 Agosto 2025

@sungaiwatch/Instagram

Dopo oltre quarant’anni di attività, la discarica di Suwung, situata nel sud di Bali, si avvia alla chiusura definitiva. Dal 1° agosto 2025 non riceve più rifiuti organici, ma solo materiali non riciclabili e residui. Entro dicembre l’impianto sarà completamente dismesso, ponendo fine a una lunga stagione di gestione dei rifiuti basata sull’open dumping, pratica ormai vietata in tutta l’Indonesia.

Perché la chiusura non è rinviabile

La decisione arriva dopo anni di ritardi e rinvii, legati al peso enorme dei rifiuti prodotti dalle aree urbane e turistiche di Denpasar, Badung, Gianyar e Tabanan. La montagna di rifiuti di Suwung aveva raggiunto i 35 metri di altezza, provocando incendi ricorrenti, cattivi odori e perdite di percolato. La pressione del Ministero dell’Ambiente ha reso inevitabile la chiusura, allineando Bali alle nuove regole nazionali che impongono lo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/discarica-bali-chiudera/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.