
La passata di pomodoro fatta in casa è a rischio botulino? Le regole d’oro per evitare la contaminazione
Parliamo ancora di botulino, argomento tornato al centro delle cronache per diversi casi d’intossicazione alimentare con due focolai, uno in Sardegna e l’altro in Calabria. Lo facciamo parlando delle passate di pomodoro, una delle conserve classiche della tradizione italiana e tra le più diffuse. Il rischio botulino esiste, ma può essere azzerato seguendo le procedure...
Ami preparare la passata di pomodoro fatta in casa insieme alla tua famiglia? Attenzione a seguire questi passaggi per evitare il temuto botulino
12 Agosto 2025
Parliamo ancora di botulino, argomento tornato al centro delle cronache per diversi casi d’intossicazione alimentare con due focolai, uno in Sardegna e l’altro in Calabria.
Lo facciamo parlando delle passate di pomodoro, una delle conserve classiche della tradizione italiana e tra le più diffuse.
Il rischio botulino esiste, ma può essere azzerato seguendo le procedure indicate dal Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’Istituto Superiore di Sanità, una serie di chiare indicazioni per preparare la passata di pomodoro nel modo corretto e sicuro.
Preparare la passata di pomodoro nel modo corretto
Il pomodoro maturo ha naturalmente un pH acido, intorno a 4,2-4,3, che ostacola lo sviluppo del botulino, un’acidità naturale che garantisce sì una prima protezione, ma che da sola non basta. La contaminazione può infatti avvenire avvenire attraverso diversi agenti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER