La norma anti-rave? Frettolosa e scritta male. I dubbi di Azzollini
La nuova norma anti-rave che in qualche modo connota marcatamente la nuova azione del governo Meloni, sta facendo parecchio discutere. Non solo le opposizioni, che si stanno letteralmente scagliando contro quello che ritengono un provvedimento che “mette in discussione la libertà dei cittadini”, per dirla con le parole del segretario dem Enrico Letta, ma anche […]
La nuova norma anti-rave che in qualche modo connota marcatamente la nuova azione del governo Meloni, sta facendo parecchio discutere. Non solo le opposizioni, che si stanno letteralmente scagliando contro quello che ritengono un provvedimento che “mette in discussione la libertà dei cittadini”, per dirla con le parole del segretario dem Enrico Letta, ma anche il mondo dei giuristi. Tra questi, Vitalba Azzollini, editorialista di Domani.
Il nuovo articolo 434 bis del Codice Penale, di fatto, introduce un’altra fattispecie. Quali sono i punti che non la convincono?
Sono diversi. Partiamo dalla fattispecie stessa. Nel nuovo articolo si parla di “invasione di terreni ed edifici” ma non si parla di “occupazione” (come invece era nella fattispecie già presente nel codice). L’elemento che viene introdotto è quello della “pericolosità”. Infatti, il testo spiega che l’invasione deve essere pericolosa per l’ordine, incolumità e la salute pubblica. Ma, il problema di base di questa norma, è la troppa discrezionalità che rimane in capo all’autorità pubblica.
A cosa si riferisce?
Prendiamo ad esempio la definizione di “terreno”. Che cosa s’intende per terreno? Sono incluse anche la pubblica via e la pubblica piazza? Insomma, c’è molta confusione. Elemento quest’ultimo che collide con la natura stessa della norma penale che, al contrario, presuppone tassatività e chiarezza.
Come valuta la differenza di rigidità e della pena a seconda che si applichi a organizzatori, partecipanti o promotori?
Innanzitutto parto col dire che le sanzioni sono assolutamente spropositate. Ma anche nelle figure a cui la nuova norma fa riferimento c’è troppa vaghezza. E l’esempio è molto semplice. Se, da partecipante a una festa, invito altre persone a venire con me, mi trasformo (anche per la pena, più dura, ndr) in un organizzatore o in un promotore? Non è chiaro.
A questo
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/norma-anti-rave-frettolosa-discrezionale-dubbi-azzollini/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV