La NASA inventa un motore a razzo stampato in 3D che consuma meno carburante

Quando pensiamo all’esplorazione spaziale, si tende ad immaginare dei viaggi fantascientifici verso mondi sconosciuti dispersi nell’universo e raramente consideriamo l’aspetto della sostenibilità in questi ambiziosi progetti. Eppure la NASA sta ridefinendo le regole del gioco, non solo spingendo i confini dell’esplorazione spaziale ma anche riscrivendo le norme della sostenibilità per i viaggi cosmici. La nota...

La NASA rivoluziona l’esplorazione spaziale: il nuovo motore a detonazione rotativo promette maggiore efficienza e sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando il consumo di risorse per le missioni su Marte e nello Spazio profondo

©NASA

Quando pensiamo all’esplorazione spaziale, si tende ad immaginare dei viaggi fantascientifici verso mondi sconosciuti dispersi nell’universo e raramente consideriamo l’aspetto della sostenibilità in questi ambiziosi progetti. Eppure la NASA sta ridefinendo le regole del gioco, non solo spingendo i confini dell’esplorazione spaziale ma anche riscrivendo le norme della sostenibilità per i viaggi cosmici.

La nota agenzia governativa ha intrapreso un percorso innovativo, sviluppando il motore a detonazione rotativo. Questo motore, che segna una netta discontinuità rispetto ai tradizionali motori a razzo, ottimizza l’uso del carburante attraverso un processo di detonazione controllata, producendo onde di pressione supersoniche. Questa tecnologia non solo aumenta l’efficienza, ma riduce anche il consumo di risorse, un aspetto fondamentale per la sostenibilità delle missioni spaziali. Secondo Thomas Teasley, a capo del programma RDRE presso il Marshall Center, questa innovazione rappresenta un significativo avanzamento nell’efficienza e nella leggerezza dei


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/innovazioni-e-green-tech/la-nasa-inventa-un-motore-a-razzo-stampato-in-3d-che-consuma-meno-carburante/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.