
La missione Apollo 8: Earthrise e la lettura della Genesi
La morte di Frank Borman, comandante della missione Apollo 8, ha portato l'attenzione su quel primo viaggio incredibile verso la Luna. Questo articolo esplora l'impatto dell'immagine di 'Earthrise' e la lettura della Genesi durante la missione.
L'articolo La missione Apollo 8: Earthrise e la lettura della Genesi sembra essere il primo su Scienze Notizie.
La morte di Frank Borman, comandante della missione Apollo 8, ha portato l’attenzione su quel primo viaggio incredibile verso la Luna. Questo articolo esplora l’impatto dell’immagine di ‘Earthrise’ e la lettura della Genesi durante la missione.
L’immagine restaurata di Earthrise. Un’immagine in bianco e nero di alta qualità è stata colorata utilizzando tonalità dalle foto a colori originali. (NASA, Equipaggio Apollo 8, Bill Anders; Elaborazione e Licenza: Jim Weigang, CC BY-SA)
La morte di Frank Borman, comandante della missione Apollo 8 della NASA nel 1968, ha portato l’attenzione su quel primo viaggio incredibile verso la Luna. Questa missione si è svolta otto mesi prima di Apollo 11, quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin hanno fatto la loro storica passeggiata sulla superficie lunare. Tuttavia, l’impatto dell’immagine di “Earthrise” di Apollo 8 – la vista della Terra dalla Luna – sembra essere ancora più grande di quello dello sbarco. Per molti anni, si pensava che l’equipaggio fosse stato colto di sorpresa dall’apparizione improvvisa della Terra dietro la Luna. Ma in realtà, gli astronauti sapevano che sarebbe successo.
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/25/la-missione-apollo-8-earthrise-e-la-lettura-della-genesi-2474703
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER