La Matematica del Disordine: Il Poligono Smussato e la Valigia Perfetta

Una dimostrazione matematica rivela che il poligono smussato è la forma più difficile da disfare, portando a nuove prospettive sul disordine e la geometria.
L'articolo La Matematica del Disordine: Il Poligono Smussato e la Valigia Perfetta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una dimostrazione matematica rivela che il poligono smussato è la forma più difficile da disfare, portando a nuove prospettive sul disordine e la geometria.

Domanda: gli matematici hanno mai sentito parlare di Marie Kondo? (Hazal Ak/Shutterstock.com)

Internet è ricco di suggerimenti su come preparare la valigia per una vacanza, ma cosa dire di coloro che amano il disordine? Esiste un modo per riempire uno spazio in modo caotico e disorganizzato nel peggiore dei modi possibili? La risposta è sì, e grazie a una recente dimostrazione, stiamo avvicinandoci a comprendere esattamente come.

Thomas Hales, Professore di Matematica all’Università di Pittsburgh e coautore di un nuovo libro contenente la dimostrazione, ha spiegato che utilizzando la teoria del controllo ottimale è stato dimostrato che il disco convesso centralmente simmetrico più difficile da disfare nel piano è un poligono smussato. Il libro dimostra la Prima congettura di Mahler sui poligoni smussati, anche se non ancora sottoposto a revisione paritaria, le reazioni iniziali degli altri matematici sembrano essere positive riguardo alla validità del risultato.

Ma cosa significa tutto ciò? Cominciamo con un po’


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/18/la-matematica-del-disordine-il-poligono-smussato-e-la-valigia-perfetta-0088430


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.