La mappa del mondo non dice la verità: l’Africa chiede di ridisegnarla

Quel planisfero appeso alle pareti delle aule, che abbiamo imparato a fissare da bambini, con l’Europa e il Nord America al centro e l’Africa ridotta a un blocco marginale, non è una fotografia fedele del Pianeta. È la cosiddetta proiezione di Mercatore, ideata nel 1569 dal cartografo fiammingo Gerardo Mercatore. Nata per facilitare la navigazione...

Costume & Società

Da oltre 450 anni usiamo una mappa che rimpicciolisce l’Africa, così come il Sud America, influenzando istruzione e politica. Ora l’Unione Africana chiede giustizia cartografica

Riccardo Liguori

19 Agosto 2025

@Canva

Quel planisfero appeso alle pareti delle aule, che abbiamo imparato a fissare da bambini, con l’Europa e il Nord America al centro e l’Africa ridotta a un blocco marginale, non è una fotografia fedele del Pianeta. È la cosiddetta proiezione di Mercatore, ideata nel 1569 dal cartografo fiammingo Gerardo Mercatore. Nata per facilitare la navigazione marittima, questa rappresentazione ha però un limite evidente: ingrandisce le aree vicine ai poli e riduce quelle prossime all’equatore.

Così, la Groenlandia appare grande quasi quanto l’Africa, quando in realtà il continente africano è quattordici volte più esteso. Secondo calcoli diffusi da ricercatori e cartografi, dentro l’Africa troverebbero spazio gli Stati Uniti, la Cina, l’India, il Giappone, il Messico e gran parte dell’Europa.

Una distorsione che, come osservano storici e studiosi, non ha


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/la-mappa-del-mondo-non-dice-la-verita-lafrica-chiede-di-ridisegnarla/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.