La Luna influenza davvero il ciclo mestruale? Secondo un nuovo studio è possibile, ma c’è un ma

Il nesso tra ciclo mestruale e cicli lunari è sempre oggetto di studi e teorie controverse. Ma ora una ricerca guidata dalla Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germania) sembra aver trovato indizi molto convincenti. Secondo gli autori, in particolare, è altamente probabile che in passato il ciclo mestruale fosse sincronizzato con i cicli lunari, ma poi le luci...

È altamente probabile che in passato il ciclo mestruale fosse sincronizzato con i cicli lunari, ma poi le luci artificiali e in generale le attività umane avrebbero interrotto questo equilibrio. Sono queste le conclusioni di uno studio guidato dalla Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germania). Ma lo studio merita ancora ulteriori approfondimenti

Roberta De Carolis

12 Ottobre 2025

Canva

Il nesso tra ciclo mestruale e cicli lunari è sempre oggetto di studi e teorie controverse. Ma ora una ricerca guidata dalla Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germania) sembra aver trovato indizi molto convincenti. Secondo gli autori, in particolare, è altamente probabile che in passato il ciclo mestruale fosse sincronizzato con i cicli lunari, ma poi le luci artificiali e in generale le attività umane avrebbero interrotto questo equilibrio.

Che il nostro satellite abbia un’influenza significativa sulla Terra non è certo una scoperta recente: è noto da tempo, per esempio, che la sua attrazione gravitazionale interagisce con il nostro pianeta spostando le masse d’acqua secondo il ritmo giornaliero delle maree.

Su


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/luna-ciclo-mestruale-influenza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.