La lotta all’inquinamento da PFAS (ri)parte dai ragazzi delle scuole del Veneto

Solo attraverso la creazione di una coscienza critica delle persone, in particolare dei giovani, si può contribuire alla costruzione di una nuova società civile più attiva capace di incoraggiare quei cambiamenti coerenti con uno sviluppo umano sostenibile. È partendo da questo assunto che ogni anno, ogni singolo anno, il Gruppo educativo Zero PFAS del Veneto...

7mila gli studenti veneti incontrati, 32 le scuole e 4 le Province attraversate: se si vuole dare un senso a qualcosa di gigantesco che un senso reale probabilmente non ce l’ha, è dai giovani che bisogna ripartire. Viaggio attraverso le attività didattiche che nelle scuole del Veneto non spengono in alcun modo i riflettori sull’inquinamento ambientale da PFAS

@Gruppo educativo Zero PFAS del Veneto

Solo attraverso la creazione di una coscienza critica delle persone, in particolare dei giovani, si può contribuire alla costruzione di una nuova società civile più attiva capace di incoraggiare quei cambiamenti coerenti con uno sviluppo umano sostenibile.

È partendo da questo assunto che ogni anno, ogni singolo anno, il Gruppo educativo Zero PFAS del Veneto – costola del grande Movimento No PFAS – va a parlare ai giovani, entrando letteralmente nelle scuole, per offrire un vero e proprio percorso pedagogico sul più grande inquinamento da PFAS d’Europa.

Leggi anche: Pfas, il grido inascoltato dei cittadini veneti: “Vogliamo al più presto la bonifica dei territori inquinati”

Il progetto nel suo insieme racconta il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/la-lotta-allinquinamento-da-pfas-ri-parte-dai-ragazzi-delle-scuole-del-veneto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.