La lisciva: come mia nonna trasformava la cenere in sapone

La lisciva: come mia nonna trasformava la cenere in sapone Ebbene sì, mia nonna preparava anche il detersivo fai da te in casa, con la cenere, come si faceva una volta. Anzi, come si fa da sempre. Mi sono documentata, spinta dalla curiosità, e navigando qua e là su internet ho scoperto che addirittura 2.500 […]
L'articolo La lisciva: come mia nonna trasformava la cenere in sapone proviene da Pane e Mortadella.

La lisciva: come mia nonna trasformava la cenere in sapone

Ebbene sì, mia nonna preparava anche il detersivo fai da te in casa, con la cenere, come si faceva una volta.

Anzi, come si fa da sempre. Mi sono documentata, spinta dalla curiosità, e navigando qua e là su internet ho scoperto che addirittura 2.500 anni prima della nascita di Cristo, gli Assiri erano soliti lavare indumenti e stoviglie con questo intruglio. L’usanza non è mai stata persa nei secoli, almeno nel bacino del Mediterraneo e ci sono documenti che attestano il suo utilizzo nel Medioevo, nel Rinascimento, nella Restaurazione fino al 1.900.

Mia nonna, insomma, non faceva altro che seguire istruzioni antiche, tramandate di madre in figlia lungo tutto l’arco della storia e impresse in una sorta di DNA dell’anima.

La vedevo raccogliere la cenere del camino, setacciarla lentamente per liberarla dalle impurità, dosarla sapientemente con l’acqua e farla bollire per ore e ore, infine filtrare il liquido, e una parte la imbottigliava, mentre l’altra l’amalgamava allo strutto per realizzare del sapone solido per servirsene al bisogno. Con la cenere rimasta nel panno


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/la-lisciva-come-mia-nonna-trasformava-la-cenere-in-sapone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.