<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="375"/> La lezione di Sangiuliano: «Con il mio ministero la cultura torna a essere anche religiosa» | La Città News

La lezione di Sangiuliano: «Con il mio ministero la cultura torna a essere anche religiosa»

«L’identità nazionale italiana è anche un’identità religiosa e con il mio ministero della Cultura, nel rispetto delle prerogative dello Stato, la cultura torna a essere anche cultura religiosa. Se lo mettano bene in testa. Se noi abbiamo avuto questo grande lascito dai nostri antenati, che sono stati l’Umanesimo e il Rinascimento, lo dobbiamo proprio a […]
L'articolo La lezione di Sangiuliano: «Con il mio ministero la cultura torna a essere anche religiosa» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

«L’identità nazionale italiana è anche un’identità religiosa e con il mio ministero della Cultura, nel rispetto delle prerogative dello Stato, la cultura torna a essere anche cultura religiosa. Se lo mettano bene in testa. Se noi abbiamo avuto questo grande lascito dai nostri antenati, che sono stati l’Umanesimo e il Rinascimento, lo dobbiamo proprio a luoghi come questo, all’opera dei monaci Benedettini che hanno fatto fermentare quell’humus culturale dove poi sono nati l’Umanesimo e il Rinascimento». Sono le parole pronunciate dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in occasione della cerimonia di donazione della Rocca Abbaziale alla città di Subiaco da parte dei monaci benedettini.

Sangiuliano sull’opera dei benedettini

Sangiuliano poi ha espresso il suo «sentito ringraziamento all’Abate Sua Eccellenza Meacci, persona alla quale, ho scoperto, mi uniscono molti ideali sull’essere cristiani. E ringrazio anche Francesco Lollobrigida che mi ha fatto scoprire questo luogo così importante e fondamentale non solo per la cultura italiana, ma europea. Qui nei secoli passati si è irradiato il pensiero cristiano che poi è anche il pensiero italiano. Se la grande cultura greca e latina, se il diritto romano, se la filosofia dell’antichità sono giunte alla elaborazione e alla speculazione dei nostri giorni, lo dobbiamo all’opera dei Benedettini».

LEGGI ANCHE

«Tre grandi scrittori che appartengono alla cultura identitaria e nazionale»

Sangiuliano ha ricordato le riflessioni di «tre grandi scrittori che appartengono alla cultura identitaria e nazionale, Leopardi, Benedetto Croce e Alessandro Manzoni. Leopardi – ha sottolineato il ministro – nella canzone All’Italia ci fa capire quanto l’Italia sia soprattutto i suoi luoghi. C’è qui la totale unità fra la nozione di patria – e lo dico da patriota – e la nozione dei luoghi della patria. Benedetto Croce, che era un non credente, un laico e un


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/la-lezione-di-sangiuliano-con-il-mio-ministero-la-cultura-torna-a-essere-anche-religiosa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.