La leva militare può tornare (l’obbligo è solo sospeso): cosa dice la legge e chi rischia la chiamata

In un clima internazionale teso e segnato da conflitti, si torna a parlare in Italia di leva militare. Sebbene la maggior parte dei cittadini la consideri un lontano ricordo, abolito nel 2005, la realtà normativa è diversa: il servizio militare obbligatorio è stato solo sospeso dalla legge 23 agosto 2004, n. 226. Non è mai...

Costume & Società

La recente pubblicazione di una lista di leva ha riacceso il dibattito su un tema cruciale: l’Italia ha davvero abolito il servizio militare obbligatorio? La Costituzione, all’articolo 52, stabilisce che la difesa della Patria è un sacro dovere. La verità è che la leva è solo sospesa e la sua reintroduzione è regolata da condizioni precise. Ecco cosa prevede la normativa per la chiamata alle armi di cittadini, ex militari e donne

Riccardo Liguori

7 Ottobre 2025

@Canva

In un clima internazionale teso e segnato da conflitti, si torna a parlare in Italia di leva militare. Sebbene la maggior parte dei cittadini la consideri un lontano ricordo, abolito nel 2005, la realtà normativa è diversa: il servizio militare obbligatorio è stato solo sospeso dalla legge 23 agosto 2004, n. 226. Non è mai stato eliminato dall’ordinamento giuridico.

Questo dettaglio è fondamentale, poiché la riattivazione della leva non richiederebbe un complesso iter legislativo da zero, ma l’attivazione di meccanismi già


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/la-leva-militare-puo-tornare-lobbligo-e-solo-sospeso-cosa-dice-la-legge-e-chi-rischia-la-chiamata/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.