La gabbia per neonati, una strana invenzione brevettata nel 1922 per permettere ai più piccoli di prendere una boccata d’aria fresca

Probabilmente ricorderete Michael Jackson che, per presentare suo figlio, lo mise fuori dal balcone di un albergo; uno scandalo interplanetario che fece del Re del Pop un potenziale aguzzino di bambini. Leggendo il resto di questo articolo, potresti pensare che in realtà usasse una tecnica raccomandata dai medici negli anni ’30 e ’40: appendere i...

La gabbia per neonati è il termine usato per indicare il sistema che permetteva, intorno agli anni 20 del 900, ai bambini e neonati di prendere aria fresca. Ma a cosa serviva questa gabbia? Scopriamolo insieme

@British Pathé

Probabilmente ricorderete Michael Jackson che, per presentare suo figlio, lo mise fuori dal balcone di un albergo; uno scandalo interplanetario che fece del Re del Pop un potenziale aguzzino di bambini.

Leggendo il resto di questo articolo, potresti pensare che in realtà usasse una tecnica raccomandata dai medici negli anni ’30 e ’40: appendere i bambini all’aria aperta in una gabbia appesa al balcone per i genitori che vivevano in un appartamento, consentiva loro di rafforzare il sistema immunitario.

Nel 1922 fu addirittura depositato un brevetto commerciale per le “gabbie per bambini”.

Fu il dottor Luther Emmett Holt che, verso la fine del XIX secolo, consigliò ai suoi pazienti di esporre i neonati all’aria fresca, ad esempio posizionando il lettino del bambino vicino a una finestra aperta.

Per alcuni genitori sembra che questo non sia bastato, infatti,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/gabbia-per-neonati-per-permettere-di-prendere-aria-fresca/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.