La data di nascita dell’oceano è sbagliata: la correzione arriva da un’incredibile scoperta italiana

Una scoperta che arriva da un passato remotissimo riscrive la storia di uno dei principali serbatoi di biodiversità al mondo. L’oceano, così come lo conosciamo oggi, con le sue complesse catene alimentari e i suoi equilibri biochimici, potrebbe essere molto più antico di quanto abbiamo sempre pensato. Non di qualche migliaio di anni, ma di...

Ritrovati in Cina i più antichi fossili di fitoplancton calcareo, risalenti a 250 milioni di anni fa. Lo studio, guidato dall’Università di Milano, anticipa di 40 milioni di anni la comparsa di questi organismi, fondamentali per l’assorbimento della CO₂

Riccardo Liguori

19 Agosto 2025

@Università Statale di Milano

Una scoperta che arriva da un passato remotissimo riscrive la storia di uno dei principali serbatoi di biodiversità al mondo. L’oceano, così come lo conosciamo oggi, con le sue complesse catene alimentari e i suoi equilibri biochimici, potrebbe essere molto più antico di quanto abbiamo sempre pensato. Non di qualche migliaio di anni, ma di 40 milioni. Il merito è di un’intuizione tutta italiana e di un’indagine quasi da detective, condotta su antichissimi campioni di roccia provenienti dalla Cina meridionale, che hanno rivelato la presenza di un protagonista inaspettato: una micro-alga antichissima, l’antenata di organismi che ancora oggi sono il motore invisibile della vita marina.

origine_oceani_alghe


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/la-data-di-nascita-delloceano-e-sbagliata-la-correzione-arriva-da-unincredibile-scoperta-italiana/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.