La crisi climatica è la vera emergenza, ma tv e giornali italiani non ne parlano abbastanza
In un momento in cui la crisi climatica continua a peggiorare, i media mainstream in Italia dedicano sempre meno spazio a questo tema ormai urgente. Secondo gli ultimi dati del rapporto annuale dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace, nel 2024 le notizie sul clima si sono ridotte addirittura del 47% sui quotidiani e del 45% sui...
Greenpeace Italia aggiorna il monitoraggio sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia con l’Osservatorio di Pavia. Il risultato più sconcertante è che nel 2024 si dimezzano le notizie dedicate alla crisi climatica e crescono le narrative di resistenza alla transizione energetica
In un momento in cui la crisi climatica continua a peggiorare, i media mainstream in Italia dedicano sempre meno spazio a questo tema ormai urgente. Secondo gli ultimi dati del rapporto annuale dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace, nel 2024 le notizie sul clima si sono ridotte addirittura del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali, con una copertura sempre più sporadica: un articolo ogni due giorni e un servizio ogni dieci giorni.
E non solo: mentre l’attenzione su queste tematiche cala, cresce il volume delle pubblicità di aziende che continuano a inquinare, arrivando a 1.284 inserzioni sui quotidiani, un numero maggiore rispetto all’anno precedente.
Purtroppo, insomma, siamo alle solite: il racconto mediatico dà più spazio alle
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER