La Creatività nel Cervello Umano: Un Viaggio tra Regioni e Reti
La creatività coinvolge molte parti del cervello, tra cui la rete di default mode e la rete di controllo fronto-parietale. Uno studio recente evidenzia l’importanza della collaborazione cerebrale nel pensiero creativo.
La creatività ci permette di fare collegamenti tra idee precedentemente non correlate. (Alones/Shutterstock.com)
La creatività è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, non solo appannaggio dei grandi artisti e pensatori. Ogni volta che riusciamo a fare nuove associazioni tra concetti o a trovare soluzioni creative a problemi comuni, stiamo esprimendo la nostra creatività. Ma da dove nasce la creatività nel cervello umano?
Uno studio recente suggerisce che la creatività coinvolge l’attività congiunta di molte parti del cervello, che non è solo un insieme disorganizzato di cellule, ma è organizzato in diverse regioni interconnesse. Queste regioni cerebrali svolgono varie funzioni e ruoli, come l’elaborazione visiva, il controllo motorio, la memoria spaziale e altro ancora. Non esiste una regione cerebrale specifica deputata alla creatività.
L’attività cerebrale è stata descritta anche in termini di reti, ovvero gruppi di regioni cerebrali interconnesse che lavorano insieme. Una di queste reti, la
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/19/la-creativita-nel-cervello-umano-un-viaggio-tra-regioni-e-reti-0088462
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER