«La Costituzione tuteli la lingua italiana»: ddl di Menia per coniugare identità e integrazione

Tutelare la lingua italiana attribuendole rango costituzionale. È questo l’obiettivo di un ddl di riforma costituzionale presentato al Senato da Fratelli d’Italia, primo firmatario Roberto Menia. Sede della modifica è l’attuale articolo 12 della Carta (“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni“), cui la […]
L'articolo «La Costituzione tuteli la lingua italiana»: ddl di Menia per coniugare identità e integrazione sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Tutelare la lingua italiana attribuendole rango costituzionale. È questo l’obiettivo di un ddl di riforma costituzionale presentato al Senato da Fratelli d’Italia, primo firmatario Roberto Menia. Sede della modifica è l’attuale articolo 12 della Carta (“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni“), cui la riforma propone di aggiungere il seguente testo: “L’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla“.

Menia è il “padre” della Giornata del Ricordo

Triestino doc, Menia è il “padre” della legge che ha istituito la Giornata del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo istro-giuliano-dalmata. In questa legislatura ha presentato già un ddl per il “Ripristino della festività nazionale del 4 novembre“. «L’Italia – spiega all’AdnKronosè uno dei pochi Paesi occidentali in cui la Costituzione non preveda espressamente il riconoscimento della lingua nazionale come lingua ufficiale dello Stato». A giudizio del parlamentare, «è indispensabile riconoscere il ruolo della lingua italiana quale elemento costitutivo e identificante della comunità nazionale, a prescindere dalle diversità localistiche».

LEGGI ANCHE

I casi dell’Alto Adige e della Venezia Giulia

Sbaglierebbe tuttavia chi pensasse all’iniziativa di Menia come a qualcosa di astratto. «Tutto ciò – puntualizza – vale tanto più in questi anni in cui il fenomeno migratorio pone questioni nuove che attengono da una parte al principio di accoglienza e solidarietà. Ma dall’altra vogliono che esso si coniughi a quello del mantenimento e della difesa dell’identità italiana». Sul tema dell’identità Menia fa poi riferimento ad alcuni casi, come quello della tutela delle minoranze nazionali o linguistiche che diventano «strumento per l’imposizione di un monolinguismo nella toponomastica che cancella l’italiano, come succede da anni nell’Alto Adige con il tedesco


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/la-costituzione-tuteli-la-lingua-italiana-ddl-di-menia-per-coniugare-identita-e-integrazione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.