La Costa dei Teschi: Misteri e Ricchezze Nascoste

La Costa dei Teschi, tra desolazione e vita, racconta storie di naufragi, ricchezze marine e diamanti. Un luogo affascinante dove la natura selvaggia si mescola con il mistero.
L'articolo La Costa dei Teschi: Misteri e Ricchezze Nascoste sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Costa dei Teschi, tra desolazione e vita, racconta storie di naufragi, ricchezze marine e diamanti. Un luogo affascinante dove la natura selvaggia si mescola con il mistero.

Centinaia di navi hanno incontrato il loro destino lungo la Costa dello Scheletro. (Fotografia di Lukas Bischoff/Shutterstock.com)

La regione della costa atlantica tra i fiumi Kunene e Swakop in Namibia ha ricevuto diversi nomi nel corso dei secoli, ognuno con una connotazione inquietante. Per i locali San, è conosciuta come la “terra fatta da Dio con rabbia”; per i marinai portoghesi che vi fecero tappa nel 1486, era il “Portale dell’Inferno”. Tuttavia, per la maggior parte delle persone oggi, è nota come la Costa dei Teschi, un nome che evoca immediatamente un’atmosfera misteriosa e sinistra.

La Costa dei Teschi deve il suo nome alla presenza di un vasto cimitero di animali, come descritto dalla scrittrice e giornalista di viaggi di CNN Karen Bowerman nel 2013. Qui, tra le dune, si trovano teschi di foche, gabbie toraciche di tartarughe e vertebre di balene, testimonianze silenziose di un passato segnato dalla caccia


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/10/la-costa-dei-teschi-misteri-e-ricchezze-nascoste-0083350


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.