La Cometa 12P/Pons-Brooks: Fenomeno Celeste da Non Perdere

La Cometa 12P/Pons-Brooks raggiunge la magnitudine 5, mostrando esplosioni luminose. Prossimo avvicinamento al Sole e sfide di osservazione.
L'articolo La Cometa 12P/Pons-Brooks: Fenomeno Celeste da Non Perdere sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Cometa 12P/Pons-Brooks raggiunge la magnitudine 5, mostrando esplosioni luminose. Prossimo avvicinamento al Sole e sfide di osservazione.

Cometa 12P/Pons-Brooks come immortalato il 7 marzo. Immagini come questa richiedono attrezzature ottiche sofisticate, ma potrebbe ora essere visibile come una macchia a occhio nudo. (Nielander via Wikimedia Commons (CC0-1.0))

Dopo 71 anni, la Cometa 12P/Pons-Brooks ha raggiunto la magnitudine 5, il punto in cui un oggetto diventa visibile senza l’ausilio di binocoli o telescopi. Tuttavia, per avvistarla ad occhio nudo servono condizioni particolarmente favorevoli, anche se l’utilizzo di strumenti di piccole dimensioni aumenta significativamente le probabilità di individuarla. Pons-Brooks appartiene alla rara categoria di comete conosciute come Halley-type, caratterizzate da periodi orbitali compresi tra 20 e 200 anni. Queste si distinguono dalle comete a lungo periodo, che visitano il Sistema Solare una volta ogni decine o centinaia di migliaia di anni. Le comete Halley-type possono manifestare una luminosità spettacolare, sebbene la maggior parte di esse non lo faccia, essendo imprevedibili per loro stessa natura.

Le comete a breve periodo, come Pons-Brooks, visitano frequentemente il Sistema Solare, ma a causa


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/20/la-cometa-12p-pons-brooks-fenomeno-celeste-da-non-perdere-0082019


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.