La Cina prende il largo tra acque tempestose
Analisi – Il 22 ottobre 2023 a Pechino si sono chiusi i lavori del XX Congresso del Partito Comunista Cinese, con il terzo rinnovo del mandato di Xi che guiderà la Cina, pur tra grandi difficoltà interne ed internazionali, verso la realizzazione di una prosperità comune. GLI ESITI DEL XX CONGRESSO Il sipario si è […]
Analisi – Il 22 ottobre 2023 a Pechino si sono chiusi i lavori del XX Congresso del Partito Comunista Cinese, con il terzo rinnovo del mandato di Xi che guiderà la Cina, pur tra grandi difficoltà interne ed internazionali, verso la realizzazione di una prosperità comune.
GLI ESITI DEL XX CONGRESSO
Il sipario si è chiuso sul XX Congresso del Partito Comunista Cinese e sulla prima sessione plenaria del XX Comitato Centrale: come si intuiva, e come era stato predisposto con la modifica costituzionale successiva al XIX congresso, Xi Jinping è stato confermato Segretario Generale del Partito e Capo della Commissione Militare Centrale. Il Comitato centrale conta ora 205 membri effettivi e 170 supplenti (e solo 11 donne), con una preponderante presenza di tecnocrati. Il Politburo (l’Ufficio Politico del Comitato Centrale), ridotto da 25 a 24 membri (non ci sono più donne nella formazione), ha designato i 7 componenti nel Comitato Permanente dell’Ufficio Politico, il vero centro decisionale della RPC. E’ stata anche abbandonata la prassi (“七上八下 qī shàng bā xià: fino a 67 anni si può essere nominati, dai
Leggi tutto: https://ilcaffegeopolitico.net/959828/la-cina-prende-il-largo-tra-acque-tempestose
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER