
La bici del futuro? Eccola: va a idrogeno e si ricarica col sole
Da anni si parla di bici a idrogeno, una possibile alternativa alle classiche e-bike alimentate da batterie al litio, spesso criticate per l’impatto ambientale della loro produzione. L’idea di combinare una tecnologia avanzata come le celle a combustibile con uno dei mezzi più simbolici della mobilità sostenibile sta diventando realtà, anche se con non pochi...
Le biciclette a idrogeno offrono una mobilità sostenibile senza emissioni, utilizzando celle a combustibile: una tecnologia pulita che promette di rivoluzionare il settore della pedalata assistita, ma deve superare ancora molte sfide
©Pragma
Da anni si parla di bici a idrogeno, una possibile alternativa alle classiche e-bike alimentate da batterie al litio, spesso criticate per l’impatto ambientale della loro produzione. L’idea di combinare una tecnologia avanzata come le celle a combustibile con uno dei mezzi più simbolici della mobilità sostenibile sta diventando realtà, anche se con non pochi ostacoli da superare.
Il litio, essenziale per la costruzione delle batterie, comporta estrazioni costose, altamente inquinanti e soggette alle fluttuazioni del mercato globale. In questo scenario, l’idrogeno si presenta come una risorsa rinnovabile, pulita e con zero emissioni dirette, rendendo le biciclette a idrogeno una potenziale rivoluzione nel campo della mobilità green.
Come funziona una bici a idrogeno?
Le biciclette a idrogeno sono, a tutti gli effetti, e-bike a pedalata assistita che sfruttano celle a combustibile (fuel cell) per generare elettricità. In particolare,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/mobilita/bici/la-bici-del-futuro-eccola-va-a-idrogeno-e-si-ricarica-col-sole/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER