La battaglia del quantum computing tra Usa e Cina

Un gruppo di ricerca cinese ha pubblicato uno studio in cui si suggerisce una possibile via per violare la crittografia utilizzando computer quantistici. L’episodio ha riacceso il dibattito sul futuro del quantum computing e dei qubit, l’equivalente quantistico dei bit di un normale sistema informatico binario. Circa ottanta anni fa, le invenzioni dei transistor e […]

Un gruppo di ricerca cinese ha pubblicato uno studio in cui si suggerisce una possibile via per violare la crittografia utilizzando computer quantistici. L’episodio ha riacceso il dibattito sul futuro del quantum computing e dei qubit, l’equivalente quantistico dei bit di un normale sistema informatico binario.

Circa ottanta anni fa, le invenzioni dei transistor e successivamente dei circuiti integrati ponevano le basi dell’informatica tradizionale. Nei decenni a venire, il progresso nel campo avrebbe portato a componentistica sempre più miniaturizzata, fino ad arrivare al livello della meccanica quantistica alla fine degli anni Novanta.

Sfruttando le leggi di quel livello della realtà, i qubit rappresentano contemporaneamente gli stati uno e zero dei bit, permettendo di superare ampiamente i computer tradizionali nella soluzione di alcuni tipi di problemi.

Da allora, l’ingegneria applicata ha creato qubit sempre più stabili, che possano mantenere il proprio stato quantistico per più di una frazione di secondo e che siano collegati tra loro in sistemi.

Secondo un editoriale del Financial Times, l’era quantistica che abbiamo di fronte a noi può riservare sorprese sia in


Leggi tutto: https://formiche.net/2023/01/quantum-computing-cina-usa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.