Kombucha, sai cosa succede al tuo intestino quando assumi il tè fermentato più famoso del mondo?
Il Kombucha è una bevanda fermentata leggermente dolce e frizzante prodotta con tè fermentato e piante aromatiche, che sta rapidamente conquistando i mercati americani ed europei. Ma è davvero così benefica per il nostro intestino? Cosa succede quando la assumiamo? A mostrare al mondo tutti i benefici apportati al nostro “secondo cervello” ci ha pensato...
Un gruppo di scienziate dell’Università di Pisa ha pubblicato sull’International Journal of Food Microbiology lo studio su questa bevanda prodotta con tè fermentato e piante aromatiche
Il Kombucha è una bevanda fermentata leggermente dolce e frizzante prodotta con tè fermentato e piante aromatiche, che sta rapidamente conquistando i mercati americani ed europei. Ma è davvero così benefica per il nostro intestino? Cosa succede quando la assumiamo?
A mostrare al mondo tutti i benefici apportati al nostro “secondo cervello” ci ha pensato uno studio tutto italiano che ha individuato tutti i lieviti contenuti in questa bevanda fermentata e gli effetti benefici sull’intestino.
Un gruppo di scienziate del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha studiato e descritto per la prima volta la popolazione di microrganismi che si trovano all’interno di questa bevanda, realizzata con tè verde zuccherato e piante aromatiche come erba cedrina, malva, rosa canina e menta.
I dati, pubblicati sulla rivista scientifica International Journal of Food Microbiology, hanno rivelato l’individuazione di 58 lieviti, molti dei quali benefici per il nostro microbiota intestinale.
Leggi
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/kombucha-fonte-di-lieviti-benefici-microbiota-intestinale/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER