<meta property="og:image:width" content="1920"/> <meta property="og:image:height" content="1330"/> Kia: auto connesse hackerate tramite la targa | La Città News

Kia: auto connesse hackerate tramite la targa

Auto connesse Kia violate tramite la targa e il VIN: l’hacker spiega come ha fatto e mostra quanto è stato semplice in un video

Le auto connesse non sono prive di vulnerabilità, lo abbiamo scritto nel 3° Aftermarket Report, intervistando l’hacker che ha bucato la sua Tesla in 2 minuti e lo conferma la ricerca svolta da Sam Curry, esperto in Cybersecurity che ha contribuito a trovare un bug nel sistema Kia Connect. L’attacco che mostriamo nel video qui sotto, permetteva, tramite una semplice app, di accedere alle funzioni di qualsiasi auto connessa del brand, sfruttando una falla nel sistema di autenticazione dei concessionari. Procediamo per gradi, ripercorrendo i passaggi principali dell’attacco alle auto connesse Kia, che è possibile approfondire negli aspetti più tecnici direttamente sul sito di Sam Curry.

KIA CONNESSE HACKERATE IN 30 SECONDI

A giugno 2024, il team di ricercatori in sicurezza informatica, tra cui c’è anche Curry, ha scoperto una serie di vulnerabilità nei sistemi Kia Connect, la piattaforma che permette di controllare a distanza le funzioni dei veicoli attraverso un’applicazione mobile, come tutte le auto connesse nella nostra indagine sui costi di abbonamento. Il caso è stato reso noto solo dopo che il Costruttore, informato sulle vulnerabilità delle sue


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/sistemi-di-sicurezza/kia-auto-connesse-hackerate-tramite-la-targa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.