Italian Tree of the Year: eletto l’albero monumentale del 2023, è l’essere vivente più vecchio d’Italia

Altezzoso, forte e possente: è conosciuto col nome di “Patriarca della Natura” e, in effetti, lo è davvero. Stiamo parlando dell’iconico olivastro millenario, custodito nel piccolo comune di Luras, in provincia di Sassari. L’antichissimo albero – in sardo S’Ozzastru – ha un’età sbalorditiva: secondo gli esperti, infatti, ha fra i 3000 e 4000 anni, tanto...

È sardo l’albero italiano del 2023! L’esemplare che ha appena vinto il concorso Italian Tree of the Year ha quasi 4000 anni ed è l’emblema della natura che – in modo discreto e silenzioso – resiste alle avversità

@Giant Trees Foundation Onlus

Altezzoso, forte e possente: è conosciuto col nome di “Patriarca della Natura” e, in effetti, lo è davvero. Stiamo parlando dell’iconico olivastro millenario, custodito nel piccolo comune di Luras, in provincia di Sassari. L’antichissimo albero – in sardo S’Ozzastru – ha un’età sbalorditiva: secondo gli esperti, infatti, ha fra i 3000 e 4000 anni, tanto da essere considerato addirittura l’essere vivente più vecchio della nostra nazione.

Con 44.222 voti ricevuti, l’albero monumentale è stato da poco incoronato Italian Tree of the Year nell’ambito del contest organizzato da Giant Trees Foundation Onlus, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e forestale, e nato per far conoscere e valorizzare il nostro straordinario patrimonio verde.

Il longevo olivastro, simbolo di saggezza e resilienza, si innalza verso il cielo con i rami amplessi e imponenti


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/italian-tree-of-the-year-2023-olivastro-luras-essere-vivente-piu-vecchio-d-italia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.