
Italia, Regina, Red Globe, Victoria: quale varietà di uva scegliere?
L’uva da tavola è molto zuccherina, con acini grossi e croccanti, che rilasciano in bocca tutto il succo e il sapore goloso di questa frutta tipicamente autunnale. Non esiste un’unica tipologia di uva da tavola, ma vi sono diverse varietà con caratteristiche organolettiche proprie; scopriamole insieme. (Leggi anche: Viva l’uva! I suoi antiossidanti proteggono dall’Alzheimer)...
L’uva da tavola è molto zuccherina, con acini grossi e croccanti, che rilasciano in bocca tutto il succo e il sapore goloso di questa frutta tipicamente autunnale.
Non esiste un’unica tipologia di uva da tavola, ma vi sono diverse varietà con caratteristiche organolettiche proprie; scopriamole insieme. (Leggi anche: Viva l’uva! I suoi antiossidanti proteggono dall’Alzheimer)
Uva Italia
L’uva Italia come dal nome ha origine nel nostro Paese e si caratterizza per avere una forma conica, e un colore tra il verde e il giallo. Gli acini hanno una buccia spessa e davvero croccante, che racchiude una polpa molto zuccherina.
Uva Cardinal
L’uva Cardinal è nera e inizia a far capolino sulle tavole già agli inizi di agosto. Ha acini sferici, una polpa croccante e carnosa, e un succo molto dolce.
Uva Regina
Si tratta di una delle varietà più note e coltivate in tutto il bacino del Mar Mediterraneo, diffusa soprattutto in Puglia e in Sicilia. La varietà Regina non è una sola, perché comprende la Regina di Firenze, la Pergolana, l’Imperia e l’Inolia; tutte tipologie nate incrociando diverse varietà
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/uva-da-tavola-varieta/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER