Italia, il gender gap si riduce ma la strada è ancora lunga: servono 123 anni per la parità

Il divario di genere a livello globale si è ridotto al 68,8% nel 2025, registrando il progresso annuale più significativo dall’inizio della pandemia. Questo è quanto emerge dal Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum, giunto alla sua 19esima edizione. Sebbene si tratti di un segnale incoraggiante, la strada verso la piena parità...

Il divario di genere a livello globale si è ridotto al 68,8% nel 2025, registrando il progresso annuale più significativo dall’inizio della pandemia. Questo è quanto emerge dal Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum, giunto alla sua 19esima edizione. Sebbene si tratti di un segnale incoraggiante, la strada verso la piena parità è ancora molto (troppo) lunga: si stima che saranno necessari 123 anni per colmare completamente il divario a livello globale.

La disparità di genere non è solo una questione etica, ma rappresenta anche una “tassa nascosta” sullo sviluppo globale, frenando le economie a causa del sottoutilizzo del potenziale di metà della popolazione mondiale, come sottolinea il rapporto. L’Europa si distingue in questa classifica, occupando ben otto dei primi dieci posti, con l’Islanda in testa per il sedicesimo anno consecutivo. Seguono Finlandia, Norvegia, Regno Unito, Nuova Zelanda, Svezia, Moldavia, Namibia, Germania e Irlanda.

It will take 123 years to reach gender parity, according to our newly released Global Gender Gap Report 2025. This may seem like a long time, but that figure was 132


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/gender-gap-si-riduce-servono-123-anni-per-la-parita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.