<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="375"/> Ischia: De Luca tuona contro l’abusivismo di necessità. Nel 2017 lo difese con una legge | La Città News

Ischia: De Luca tuona contro l’abusivismo di necessità. Nel 2017 lo difese con una legge

Mancava solo il governatore Vincenzo De Luca nella tragedia di Ischia. Puntuale, è arrivato sulla scena del disastro con tempismo eccezionale e armato di una delle sue frasi a effetto: «Non esiste l’abusivismo di necessità». Bene, bravo, bis. Peccato solo che non sempre l’abbia pensata così. Sicuro: quando di mezzo c’è Vicienzo O’ Sceriffo, più […]
L'articolo Ischia: De Luca tuona contro l’abusivismo di necessità. Nel 2017 lo difese con una legge sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Mancava solo il governatore Vincenzo De Luca nella tragedia di Ischia. Puntuale, è arrivato sulla scena del disastro con tempismo eccezionale e armato di una delle sue frasi a effetto: «Non esiste l’abusivismo di necessità». Bene, bravo, bis. Peccato solo che non sempre l’abbia pensata così. Sicuro: quando di mezzo c’è Vicienzo O’ Sceriffo, più che il testo, conta il contesto. E più dell’elenco dei disastri conta il calendario. E se questo segna che è tempo di elezioni, il governatore vi si adegua con superba elasticità. Disse infatti tutt’altra cosa – correva l’anno 2015 e De Luca correva per la poltrona di governatore della Campania – in quel di San Cipriano d’Aversa, nel Casertano, paesone di camorra e di abusivismo edilizio. Siamo in territorio casalese e qui di piani regolatori neppure l’ombra.

De Luca bifronte

In compenso, spuntano case come funghi, per dire che anche qui – come a Casamicciola – il fenomeno è particolarmente diffuso. E sentito. Non stupisce perciò che l’allora candidato del Pd alla Regione decidesse di affrontare il toro per le corna, seppur da una prospettiva opposta a quella ostentata di fronte alla tragedia ischitana. Il De Luca “sanciprianese” pronunciò infatti parole molto diverse. Noi le abbiamo prese paro paro dal sito Giornalettismo in un servizio a firma Donato De Sena del 15 marzo del 2015.

LEGGI ANCHE

Quando invocava il «buonsenso»

Eccole: «Escludo dalla possibilità di sanatoria due categorie di abusivi: quelli che determinano problemi di pubblica incolumità e quelli che hanno recato un danno ambientale insostenibile. Ma tutto il resto dev’essere sanato. Stiamo parlando del 95% delle situazioni. Si fa un piano di zona come Comune, si regolarizzano le situazioni, il Comune ci guadagna perché si fa pagare la Bucalossi, le famiglie trovano serenità. Quando ho


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/ischia-de-luca-tuona-contro-labusivismo-di-necessita-nel-2017-lo-difese-con-una-legge/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.