
Intelligenza artificiale, così i data center stanno prosciugando le risorse del Pianeta (letteralmente)
Meta sta costruendo il suo più grande centro dati di sempre: un colosso più di350mila metri quadri a Richland Parish, Louisiana, con un investimento di 10 miliardi di dollari. Questo impianto, previsto per il 2030, sarà il cuore pulsante delle operazioni di intelligenza artificiale dell’azienda, supportando modelli come LLaMA e piattaforme come Facebook, Instagram e...
La rivoluzione dell’IA ha un prezzo e ancora non ce ne accorgiamo. Il problema è che si andrà avanti in ogni caso, senza considerazione alcuna degli impatti sull’ambiente
Meta sta costruendo il suo più grande centro dati di sempre: un colosso più di350mila metri quadri a Richland Parish, Louisiana, con un investimento di 10 miliardi di dollari. Questo impianto, previsto per il 2030, sarà il cuore pulsante delle operazioni di intelligenza artificiale dell’azienda, supportando modelli come LLaMA e piattaforme come Facebook, Instagram e Threads.
Meta prevede che la costruzione – ha affermato – “svolgerà un ruolo vitale nell’accelerare i nostri progressi nell’intelligenza artificiale”. Ne abbiamo proprio bisogno? La domanda rischia di cadere nel vuoto: il mega progetto è posto in essere con il fornitore di servizi pubblici locale, Entergy, con sede a New Orleans, che ha richiesto l’approvazione statale accelerata per la costruzione di tre impianti a gas con turbina a combustione al fine di generare 2.300 megawatt di elettricità.
Leggi anche: Sai quanta acqua consuma l’intelligenza artificiale? Almeno mezzo litro con appena 5 domande a ChatGPT
Dietro
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




