
Iniziato con il Big Bang, l’universo finirà con uno spaventoso Big Crunch? Gli scienziati pensano di sapere quando accadrà
Per decenni ci siamo abituati all’idea che l’universo, nato circa 13,8 miliardi di anni fa con il Big Bang, continuerà ad espandersi all’infinito fino a spegnersi lentamente nel gelo del vuoto cosmico. Ma oggi, una teoria messa in discussione da alcuni scienziati riporta alla ribalta uno degli scenari più radicali e inquietanti della cosmologia: il...
Dopo anni di certezze sull’espansione infinita, alcuni nuovi dati mettono in dubbio il destino dell’universo: e se finisse tutto con un collasso cosmico?
23 Luglio 2025
Per decenni ci siamo abituati all’idea che l’universo, nato circa 13,8 miliardi di anni fa con il Big Bang, continuerà ad espandersi all’infinito fino a spegnersi lentamente nel gelo del vuoto cosmico. Ma oggi, una teoria messa in discussione da alcuni scienziati riporta alla ribalta uno degli scenari più radicali e inquietanti della cosmologia: il Big Crunch.
Secondo alcuni ricercatori, tra cui un team della Cornell University, l’espansione dell’universo potrebbe arrestarsi e invertirsi, portando tutte le galassie, le stelle e i pianeti a collassare in un’unica, densa massa. Un finale simile a un Big Bang al contrario. Ma quanto c’è di vero?
La teoria del Big Crunch: come funziona e perché torna d’attualità
L’idea alla base del Big Crunch è semplice, almeno nella sua versione teorica: se la forza di gravità dovesse
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER