Inflazione, la febbre dell’economia

Il nemico principale dell’attuale scenario macroeconomico, l’inflazione, preoccupa l’84% degli italiani, secondo una rilevazione condotta da Ipsos per Federdistribuzione lo scorso marzo, e frena alcuni acquisti nel 46% dei casi per ridotto potere d’acquisto. Ma cosa significa davvero inflazione e il suo effetto erosivo del potere d’acquisto di cui tutti parlano?La definizione di inflazione, cioè […]

Il nemico principale dell’attuale scenario macroeconomico, l’inflazione, preoccupa l’84% degli italiani, secondo una rilevazione condotta da Ipsos per Federdistribuzione lo scorso marzo, e frena alcuni acquisti nel 46% dei casi per ridotto potere d’acquisto. Ma cosa significa davvero inflazione e il suo effetto erosivo del potere d’acquisto di cui tutti parlano?

La definizione di inflazione, cioè l’aumento generalizzato e prolungato dei prezzi, contiene due parole chiave. La parola “generalizzato”, spesso data per scontata ma utile a ricordare che inflazione non è sinonimo di carrello della spesa più caro, ma riguarda tutte le spese dei consumatori, dai biglietti dei voli aerei agli affitti, fino alle rette delle scuole dei figli. Ed è una media di tutte queste voci, quindi alcuni beni e servizi possono toccare punte di rincaro più alte ma, nel calcolo totale dell’indice, saranno compensate da beni e servizi rincarati molto minori rispetto a questa media.
E il termine “prolungato”, che indica come non sia un fenomeno transitorio ma una vera e propria patologia del sistema economico, da curare con appositi interventi di politica monetaria, soprattutto quando si presenta in misura


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/inflazione-la-febbre-delleconomia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.