Industria auto: time-to-market -40% per competere, ma la qualità?

L’industria automotive progetta strategie e partnership per competere con USA e Cina e accelera ulteriormente sullo sviluppo di nuovi veicoli

Un’alleanza strategica per restituire competitività e rapidità all’automotive europeo si è attivata sulla scia del Piano d’azione per il settore auto presentato dalla Commissione Europea, accolto con favore dai principali rappresentanti dell’industria: ACEA (Associazione europea dei costruttori di auto), CLEPA (Associazione europea dei fornitori dell’industria automobilistica) e EUCAR (Consiglio europeo per Ricerca e Sviluppo nell’automotive). Il fulcro del progetto è una massiccia accelerazione della filiera di innovazione, con l’ambizioso obiettivo di ridurre del 40% il time-to-market dei nuovi modelli e tecnologie. In un’epoca in cui l’auto sta diventando un prodotto software-centrico, la velocità di sviluppo è diventata una condizione di sopravvivenza, ma non senza rischi.

UN’ALLEANZA EUROPEA PER L’AUTO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

Al centro del piano europeo ci sono due nuove iniziative di ampio respiro: la European Connected and Autonomous Vehicle Alliance, che sarà istituita nel triennio 2025-2027, e un sodalizio dedicato al settore automotive, una vera e propria partnership pubblico-privata su scala continentale. Gli obiettivi di questa alleanza prevedono di:

accelerare l’innovazione, riducendo drasticamente i tempi necessari a portare una nuova tecnologia sul mercato; rafforzare la capacità di


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/industria-auto-time-to-market-40-per-competere-ma-la-qualita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.