Indian Summer, l’estate di San Martino nei paesi anglosassoni

Indian Summer, alla scoperta dell'estate di San Martino dei paesi anglosassoni

L’11 novembre si celebra l’Indian Summer, conosciuto anche come l’estate di San Martino nei paesi anglosassoni. Scopri l’incanto di questa stagione caratterizzata da giornate soleggiate e temperature miti.

©davide_dr78/Instagram

Tutti la conosciamo come Estate di San Martino ma nei paesi anglosassoni viene chiamata Indian Summer. Un’estate anomala che si verifica ad autunno inoltrato, intorno all’11 novembre, quando inaspettatamente le temperature si alzano. Un fenomeno ritenuto inspiegabile, avvolto da miti e leggende.

Se in Italia è riconducibile alla famosa leggenda di San Martino, che donò il suo mantello a un mendicante infreddolito, l’Indian Summer ha origini più nebulose.

Indian Summer: le origini

Le origini dell’Indian Summer sono nebulose quanto questa breve “stagione”. Secondo quanto riporta phrases.org, il termine comparve per la prima volta nel 1778, nell’opera “Letters From an American Farmer” del soldato franco-americano, diventato agricoltore, Michel-Guillaume-Jean de Crèvecoeur. E a partire dal 1830 cominciò a essere utilizzato anche in senso figurato, per indicare la fioritura tardiva dopo un periodo di declino.

Ma perché proprio “Estate indiana”? Non è chiaro il motivo, c’è chi ritiene che i


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/indian-summer-estate-san-martino-paesi-anglosassoni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.