Incredibile scoperta nel Mantovano: individuata una necropoli di guerrieri celtici della tarda Età del Ferro
Quanto rinvenuto nelle campagne del Mantovano è a dir poco straordinario. Le indagini avviate in località Casalromano hanno permesso agli archeologi di individuare complessivamente un nucleo sepolcrale costituito da 13 tombe. La necropoli risale alla tarda Età del Ferro, tra la seconda metà del II secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C., ed è...
Meravigliosa scoperta nelle campagne in provincia di Mantova dove grazie a moderni metodi scientifici è stata individuata una necropoli risalente alla tarda Età del Ferro dove sono stati sepolti i Cenomani, popolo celtico. La scoperta fornisce interessantissime informazioni sui rapporti tra questa popolazione e i Romani con tecniche e usanze condivise
@Soprintendenza ABAP per le province di Cremona, Mantova e Lodi/Facebook
Quanto rinvenuto nelle campagne del Mantovano è a dir poco straordinario. Le indagini avviate in località Casalromano hanno permesso agli archeologi di individuare complessivamente un nucleo sepolcrale costituito da 13 tombe.
La necropoli risale alla tarda Età del Ferro, tra la seconda metà del II secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C., ed è la testimonianza di una popolazione guerriera celtica. Qui riposano i resti dei Cenomani, un popolo originario della Gallia.
Mediante magnetometro e georadar il team di esperti guidato dall’archeologo Guglielmo Strapazzon, curatore del progetto, ha identificato un nucleo di fosse rettangolari disposte in fila. Due sono le sepolture inizialmente portate alla luce, una maschile e una femminile.
Al loro interno, oltre
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER