Incidenti stradali: l’autostrada deve risarcire se manca il guardrail
Importante sentenza giuridica che riguarda gli incidenti stradali: per la prima volta è stato sancito l’obbligo a carico di un gestore autostradale, nel caso specifico Autostrade per l’Italia, di provvedere al pagamento, insieme all’assicurazione del veicolo, dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da un sinistro. Nel dettaglio il fatto analizzato riguarda un’auto che, dopo un tamponamento, è caduta nella scarpata adiacente la strada, causando il decesso di entrambi gli occupanti, e ciò perché questa non era protetta da un guardrail. Chiamata a pronunciarsi sul caso (sentenza n. 882/2025), la Corte di Cassazione ha inchiodato il gestore stradale alle sue responsabilità per ‘omesso controllo‘.
INCIDENTE STRADALE E ASSENZA DI GUARDRAIL: LA RESPONSABILITÀ DEL GESTORE
Secondo la Suprema Corte, infatti, la presenza di una barriera protettiva laterale avrebbe permesso il contenimento del moto aberrante della vettura tamponata evitando l’esito mortale, oltre che il ribaltamento della stessa a seguito della discesa lungo la scarpata, poiché l’impatto è avvenuto a una velocità di 70 km/h, rispetto alla quale il contenimento da parte di una barriera moderna è assicurato.
Durante le varie fasi del
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER