Incidenti stradali: -6% con il nuovo CdS, ma è davvero così?
Scopri i dati sugli incidenti stradali in Italia dopo l'entrata in vigore del nuovo CdS: buona diminuzione del -6%, ma i numeri sono parziali
Dal 14 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025, cioè nei primi due mesi di applicazione del nuovo Codice della Strada, gli incidenti stradali in Italia sono stati 10.762, in diminuzione del -6% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Lo dicono i dati forniti da Polizia Stradale e Carabinieri con riferimento a qualsiasi tipo di percorso, urbano e no. In calo anche gli incidenti mortali (-22,1%) e le vittime della strada (-24,2%), così come i sinistri con lesioni fisiche (-9,8%) e i feriti (-11,6%). Insomma a leggere questi numeri sembra che le modifiche al CdS, introdotte soprattutto per aumentare la sicurezza sulle strade, stiano funzionando. Tuttavia, pur esprimendo soddisfazione per la diminuzione di sinistri e vittime, dobbiamo ricordare che si tratta di dati (molto) parziali e che due mesi non sono un periodo sufficientemente attendibile per esprimere un giudizio definitivo.
INCIDENTI STRADALI DOPO DUE MESI DI CDS: DATI POSITIVI MA PARZIALI
La ‘parzialità’ risiede nel fatto che le percentuali sulla diminuzione degli incidenti si riferiscono ai numeri raccolti esclusivamente dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri. All’appello mancano quindi le rilevazioni fatte
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/incidenti-stradali-6-con-il-nuovo-cds-ma-e-davvero-cosi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER