
Inaugurato nel cuore dell’Umbria il Museo del sagrantino tra storia e cultura del suo vitigno principe
Per gli appassionati di vino, l’Umbria ha perle da offrire. È la terra del grechetto, ma la si conosce anche e specialmente per il sagrantino, pregio ed eccellenza di terroir. Dire sagrantino vuol dire infatti Montefalco, di cui è DOCG nelle tipologie secco e passito. Proprio in questo splendido borgo è stata inaugurata una nuova...
Montefalco apre al pubblico il Museo del Sagrantino, una sezione dedicata al vitigno eccellenza del territorio umbro per ripercorrere la sua storia tra esperienze visive e sensoriali
@Museo San Francesco Montefalco/Facebook – Diego Baglieri/Wikimedia Commons
Per gli appassionati di vino, l’Umbria ha perle da offrire. È la terra del grechetto, ma la si conosce anche e specialmente per il sagrantino, pregio ed eccellenza di terroir. Dire sagrantino vuol dire infatti Montefalco, di cui è DOCG nelle tipologie secco e passito.
Proprio in questo splendido borgo è stata inaugurata una nuova sezione del Complesso Museale San Francesco di Montefalco. È il Museo del Sagrantino, vitigno coltivato esclusivamente a Montefalco e in parte nei comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo.
Il museo, aperto al pubblico sabato 20 aprile, ripercorre la storia del vitigno “principe” dell’Umbria. Il progetto è frutto del lavoro in sinergia tra il Comune di Montefalco, la Regione Umbria, il Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino.
Il Museo del Sagrantino promette una visita unica grazie alle esperienze visive e sensoriali
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER