Inaugurato a Lione il primo edificio senza riscaldamento né condizionatore, grazie al metodo 22-26

Nel cuore del quartiere Confluence a Lione, a pochi passi dalla Saona, è stato inaugurato un edificio che promette di cambiare il modo in cui pensiamo alla casa e all’energia. Si chiama 22-26 e la sua particolarità è subito chiara: non ha impianti di riscaldamento né di raffreddamento, ma garantisce comunque un comfort termico costante...

Bioedilizia e Bioarchitettura

Nessun termosifone, nessun climatizzatore, ma una temperatura interna sempre stabile: a Lione nasce il 22-26, un edificio sostenibile che respira da solo, consuma pochissimo ed è accessibile anche alle famiglie

Ilaria Rosella Pagliaro

30 Luglio 2025

Nel cuore del quartiere Confluence a Lione, a pochi passi dalla Saona, è stato inaugurato un edificio che promette di cambiare il modo in cui pensiamo alla casa e all’energia. Si chiama 22-26 e la sua particolarità è subito chiara: non ha impianti di riscaldamento né di raffreddamento, ma garantisce comunque un comfort termico costante in ogni stagione. Non è fantascienza, né un esperimento isolato nel Nord Europa: è tutto vero, ed è successo in Francia. Il progetto porta la firma dello studio austriaco Baumschlager Eberle, realizzato per il gruppo immobiliare Nexity. E la domanda sorge spontanea: può davvero funzionare una casa così?

Il segreto del 22-26

L’idea alla base è semplice, ma serve precisione per realizzarla. L’edificio è costruito con mattoni cavi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/inaugurato-a-lione-il-primo-edificio-senza-riscaldamento-ne-condizionatore-grazie-al-metodo-22-26/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.