In vitro humanitas di Mauro Bonaventura al Museo Cappella Sansevero

La mostra è visitabile da mercoledì 16 novembre Continua la lettura di In vitro humanitas di Mauro Bonaventura al Museo Cappella Sansevero su Cronache della Campania

In vitro humanitas di Mauro Bonaventura al Museo Cappella Sansevero. La mostra è visitabile da mercoledì 16 novembre

In vitro humanitas è il titolo della mostra visitabile da mercoledì 16 novembre al Museo Cappella Sansevero: saranno in esposizione due opere dell’artista veneziano Mauro Bonaventura, in dialogo con le Macchine anatomiche custodite nel gioiello barocco ideato da Raimondo di Sangro VII principe di Sansevero.

Nella cavea sotterranea della Cappella Sansevero, Mauro Bonaventura espone per la prima volta a Napoli, le installazioni dei suoi corpi vitrei: Homo erectus, complessa scultura in vetro policromo, e Flying, figura sospesa che ricorda il Tuffatore di Paestum (V sec. a.C.). Entrambe le opere sono intenzionalmente allestite in prossimità delle due Macchine anatomiche, prodotti di finissimo artigianato e opere d’arte, frutto degli interessi scientifici del principe di Sansevero e del medico palermitano Giuseppe Salerno che le realizzò alla metà del Settecento.

All’intrico dei vasi sanguigni delle Macchine anatomiche replica il reticolo che forma le grandi figure umane dello scultore del vetro. Un omaggio al Principe di Sansevero, alla sua personalità poliedrica e al suo amore per ogni genere

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.