In questa spiaggia barese la birra si paga in mozziconi: raccolti oltre 12 kg di rifiuti durante il primo aperitivo ecologico

Un drink in cambio di mozziconi raccolti. È quanto è successo lo scorso 31 luglio sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, a Bari durante il primo aperitivo ecologico organizzato da Plastic Free Onlus. Non un’azione simbolica, ma un evento concreto di cittadinanza attiva, che ha trasformato una semplice serata estiva in una vera e propria...

Rifiuti & Riciclaggio

Successo per l’aperitivo ecologico a Bari: un drink in cambio di rifiuti raccolti. In un’ora, oltre 12 kg di scarti rimossi dalla spiaggia Pane e Pomodoro durante l’evento “La spiaggia non è un posacenere”

Rebecca Manzi

4 Agosto 2025

@Plastic Free Onlus

Un drink in cambio di mozziconi raccolti. È quanto è successo lo scorso 31 luglio sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, a Bari durante il primo aperitivo ecologico organizzato da Plastic Free Onlus. Non un’azione simbolica, ma un evento concreto di cittadinanza attiva, che ha trasformato una semplice serata estiva in una vera e propria lezione di ecologia applicata.

L’evento, intitolato “La spiaggia non è un posacenere”, è iniziato con un talk informale aperto a tutti. Niente cattedre, solo conversazioni tra cittadini e volontari. Si è parlato del danno ambientale causato dai mozziconi di sigaretta, spesso sottovalutati, ma in grado di inquinare fino a 500 litri d’acqua ciascuno. Presenti anche esperti come il biologo Davide Santacroce, che


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/ripulire-spiaggia-drink-aperitivo-ecologico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.