
In Italia si muore di smog: siamo primi in Europa per numero di morti da inquinamento atmosferico
Nonostante piccoli miglioramenti, l’aria in Europa continua a essere tossica. La qualità atmosferica, infatti, rimane una delle principali emergenze ambientali e sanitarie nel Vecchio Continente, Italia compresa. Lo racconta lo studio “Harm to human health from air pollution in Europe: burden of disease status, 2024” dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), pubblicato nel 2024, secondo cui...
Lo sottolinea lo studio dell’Agenzia europea per l’ambiente “Harm to human health from air pollution in Europe: burden of disease status, 2024”: nel 2022 in Italia oltre 48.600 cittadini sono deceduti a causa del particolato atmosferico PM 2,5
@Canva
Nonostante piccoli miglioramenti, l’aria in Europa continua a essere tossica. La qualità atmosferica, infatti, rimane una delle principali emergenze ambientali e sanitarie nel Vecchio Continente, Italia compresa.
Lo racconta lo studio “Harm to human health from air pollution in Europe: burden of disease status, 2024” dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), pubblicato nel 2024, secondo cui oltre 239mila persone muoiono prematuramente ogni anno nell’Ue a causa dell’esposizione al particolato fine (PM2,5). E, con 48.600 decessi attribuibili a questo inquinante, l’Italia si colloca al primo posto tra i Paesi europei.
Nel 2022, i cittadini europei sono rimasti esposti a concentrazioni di inquinanti atmosferici notevolmente superiori alle soglie consigliate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo ha provocato, oltre ai 239.000 decessi per PM2,5, 70.000 per ozono (O3) e 48.000 legati al biossido di azoto (NO2). Ridurre l’inquinamento al di sotto dei
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER