In Italia il 54% delle acque supera i limiti di PFAS

In Italia, il 54% delle acque monitorate supera i limiti di sicurezza per i PFAS, le sostanze chimiche note come “inquinanti eterni”. Ma non siamo soli: in Europa il quadro è altrettanto preoccupante. Infatti, nel Vecchio Continente sono oltre i limiti il 51-60% dei fiumi, l’11-35% dei laghi e il 47-100% delle acque transizionali. Così,...

L’inquinamento da PFAS minaccia oltre metà delle acque italiane. Oltre i limiti anche il 51-60% dei fiumi, l’11-35% dei laghi e il 47-100% delle acque transizionali europee. Misure urgenti sono indispensabili per proteggere salute, ecosistemi e risorse idriche. Scopri le soluzioni in atto

Powered by Esri

In Italia, il 54% delle acque monitorate supera i limiti di sicurezza per i PFAS, le sostanze chimiche note come “inquinanti eterni”. Ma non siamo soli: in Europa il quadro è altrettanto preoccupante. Infatti, nel Vecchio Continente sono oltre i limiti il 51-60% dei fiumi, l’11-35% dei laghi e il 47-100% delle acque transizionali. Così, i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) raccontano una realtà che richiede interventi immediati per proteggere salute e ambiente.

Dai corsi d’acqua alpini alle coste italiane, la presenza di PFAS non conosce confini. Resistente alla degradazione, questa minaccia invisibile si accumula nell’ambiente e negli organismi viventi, trasportata da aria e acqua. E mentre alcuni Paesi, come Belgio e Francia, riportano livelli di contaminazione al 100%, anche in Italia il problema è più grave di quanto si pensi.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/in-italia-il-54-delle-acque-supera-i-limiti-di-pfas/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.