In Danimarca dal 1993 l’empatia si studia ogni settimana come materia scolastica (e i risultati sono clamorosi)

Dal 1993, l’empatia è parte integrante del programma scolastico danese per tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Non si tratta di un’attività facoltativa o di un progetto extra, ma di una lezione settimanale che ha lo stesso peso di matematica o scienze. L’idea di fondo è semplice ma rivoluzionaria: la gentilezza...

In Danimarca l’empatia si insegna come matematica e scienze: migliora il cervello, riduce il bullismo e aumenta le possibilità di successo scolastico, lavorativo e relazionale anche a distanza di anni

Ilaria Rosella Pagliaro

30 Agosto 2025

Dal 1993, l’empatia è parte integrante del programma scolastico danese per tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Non si tratta di un’attività facoltativa o di un progetto extra, ma di una lezione settimanale che ha lo stesso peso di matematica o scienze. L’idea di fondo è semplice ma rivoluzionaria: la gentilezza non è vista come un tratto caratteriale, bensì come una vera abilità da imparare e allenare.

LEGGI anche: Bullismo: il metodo danese che insegna a contrastarlo educando i bambini all’empatia e alla felicità

Le neuroscienze confermano che praticare l’empatia modifica la struttura cerebrale. Allenandola regolarmente, si rafforza la corteccia prefrontale mediale, l’area responsabile della capacità di mettersi nei panni degli altri e di regolare le emozioni. In pratica, i bambini modellano il proprio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/in-danimarca-dal-1993-lempatia-si-studia-ogni-settimana-come-materia-scolastica-e-i-risultati-sono-clamorosi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.