Impronta di carbonio aziendale: perché misurarla è il primo, fondamentale passo verso la sostenibilità (e come farlo bene)

Misurare il proprio impatto ambientale è una necessità strategica e, insieme, il primo, imprescindibile passo di ogni percorso di sostenibilità che voglia essere credibile. Il punto di partenza ha un nome preciso: carbon footprint, o impronta di carbonio. Si tratta della quantificazione totale delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) generate, direttamente o indirettamente,...

Una guida per capire perché è un vantaggio competitivo e come si calcola in modo credibile, seguendo gli standard internazionali

Riccardo Liguori

15 Luglio 2025

@Canva

Misurare il proprio impatto ambientale è una necessità strategica e, insieme, il primo, imprescindibile passo di ogni percorso di sostenibilità che voglia essere credibile. Il punto di partenza ha un nome preciso: carbon footprint, o impronta di carbonio. Si tratta della quantificazione totale delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) generate, direttamente o indirettamente, da un’organizzazione, un prodotto o un servizio.

Questa misurazione, espressa in tonnellate di CO₂ equivalente (CO₂eq), non include solo l’anidride carbonica, ma anche altri gas climalteranti definiti dal Protocollo di Kyoto, come il metano (CH₄) o l‘esafluoruro di zolfo (SF₆). Calcolarla significa ottenere una fotografia chiara delle proprie fonti emissive, indispensabile per poter poi agire con strategie di riduzione mirate ed efficaci.

Perché calcolare la carbon footprint è un vantaggio per l’azienda

Al di là della responsabilità etica, l’analisi dell’impronta di carbonio si


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/impronta-di-carbonio-aziendale-perche-misurarla-e-il-primo-fondamentale-passo-verso-la-sostenibilita-e-come-farlo-bene/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.